
COMUNICATO STAMPA
BELLUNO-FELTRE, LA CORSA DELLE EMOZIONI
30 km per campioni e semplici appassionati: appuntamento al 28 febbraio
Belluno, 25 febbraio 2010 – Una festa del territorio, ma anche una corsa attesa da campioni e semplici appassionati che domenica 28 febbraio faranno passerella sulle strade bellunesi per una delle manifestazioni podistiche più prestigiose d’inizio 2010.
La 3a Belluno-Feltre – presentata ieri sera al ristorante “Al Moro” di Mel - è questo, e altro ancora. I campioni innanzitutto. Un poker d’atleti da cui, con ogni probabilità, usciranno i successori di Ruggero Pertile e Ornella Ferrara, trionfatori nel 2009. I loro nomi? I due tricolori in carica di maratona, Migidio Bourifa e Laura Giordano. E poi l’idolo di casa, Said Boudalia, l’italo-marocchino di Vas protagonista in tantissime gare su strada, e Vincenza Sicari, un’altra atleta di primo piano nel panorama azzurro (ha partecipato, nella maratona, anche all’Olimpiade di Pechino).
Da podio pure Filippo Lo Piccolo e Franco Plesnikar, atleti di buon livello sui 42 km, tanto da essere giunti rispettivamente sesto e ottavo nella Treviso Marathon tricolore del 2009. Insieme a Bourifa, Boudalia (presente pure alla conferenza stampa di ieri, insieme agli azzurri Gabriele De Nard e Federica Dal Ri), Giordano e Sicari, saranno l’avanguardia di un plotone di almeno un migliaio di atleti (le iscrizioni per la prova agonistica rimarranno aperte sino a stasera, giovedì 25 febbraio), di livello amatoriale, che domenica confermeranno il successo, anche popolare, della Belluno-Feltre.
Si troveranno a sfilare su un percorso inedito per la parte iniziale e quella finale. Il via alle 10 dal Ponte della Vittoria, a Belluno, mentre il ritrovo degli atleti rimarrà in Piazza dei Martiri. La corsa si svilupperà in gran parte lungo la Strada Provinciale n. 1 completamente chiusa al traffico, attraversando anche i territori comunali di Limana, Trichiana, Mel, Lentiai e Cesiomaggiore. Arrivo nel cuore di Feltre, in via Campogiorgio. A segnare idealmente la rotta degli atleti, il corso del fiume Piave. Sullo sfondo, le Dolomiti.
Altre novità del 2010, l’inserimento di una prova a carattere non competitivo, sulla distanza dei 30 km, con iscrizioni possibili sino all’immediata vigilia della partenza, e l’apertura della corsa agli atleti diversamente abili. Due motivi di richiamo in più per una manifestazione che, di anno in anno, allarga progressivamente i propri orizzonti.
Valida come quarta e ultima prova del circuito Aspettando Treviso Marathon, la 3a Belluno-Feltre è organizzata dal Gs La Piave 2000, in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl, il Comitato Prealpi Marathon, l’Athletic Club Belluno, il Comitato Provinciale Fidal e il Csi di Belluno. Ma l’evento, come già nelle precedenti edizioni, sarà caratterizzato dall’ampio e festoso coinvolgimento del mondo dell’associazionismo locale (oltre 500 i volontari impegnati al fianco del comitato organizzatore).
La 3a Belluno-Feltre sarà anche coincidente con il 2° Trofeo Lafuma, prima tappa del Nordic Walking in Tour, che riparte per la seconda stagione dopo il grande successo dell’edizione 2009. Partenza alle 10 da Cesana di Lentiai e tracciato, molto panoramico, che si svilupperà sui sentieri del monte Telva per concludersi anch’esso nel cuore di Feltre. Parte del ricavato della 3a Belluno-Feltre e del 2° Trofeo Lafuma sarà devoluto all’”Associazione Sofia” per i bambini trapiantati di fegato e con malattie epatiche e intestinali. Di corsa o camminando, sarà comunque una grande domenica.
3a BELLUNO-FELTRE
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.